Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi || Continua a leggere
Corso online sull’uso didattico della LIM di 300 ore

CORSO ONLINE SULL'USO DIDATTICO DELLA LIM - 300 ORE
Acquisisci le competenze necessarie per sfruttare al meglio tutti i vantaggi formativi che offre la Lavagna Interattiva Multimediale.
CORRETTO UTILIZZO DELLA LAVAGNA
Approfondisci gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi relativi all’utilizzo della LIM, per promuove l’uso nella pratica didattica di ogni giorno. Al termine del corso, saranno evidenti gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo di questo strumento nell’ambito dell’apprendimento.
MIGLIORARE LE PERFORMANCE
Il Corso fornisce le competenze necessarie per sfruttare tutte le caratteristiche di uno strumento didattico capace di assicurare performance formative di altissimo livello, in termini di elaborazione dinamica del materiale didattico e partecipazione e coinvolgimento di tutta la classe.
INCLUSIVITÀ IN CLASSE
In linea con le ultime indicazioni normative di settore (per l’Italia, Legge 170/2010 e successivo Decreto Attuativo 5669 del 12 luglio 2011), particolare attenzione è dedicato al tema dell’impiego della didattica inclusiva nell’attività quotidiana in classe.
La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è un dispositivo che ormai fa parte della pratica didattica nelle scuole italiane.
Viene impiegata in tutte le aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma non tutti gli insegnanti hanno acquisito le competenze per sfruttare al meglio le sue potenzialità.
La LIM è un valore aggiunto all’insegnamento e, se usata, integra con successo tecnologica e metodologia. In questo corso tratteremo:
-
- La padronanza tecnologica dello strumento
- Le risorse didattiche digitali
- I Learning Object all’interno delle lezioni
- La consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere
Con una formazione adeguata l’insegnante potrà conoscere gli evidenti vantaggi di questo strumento per la didattica e applicare nel lavoro quotidiano multimedialità e interattività.
